Quando la tua esperienza Erasmus non va come previsto...
- Ingrid Belzer
- 14 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Introduzione:
Intraprendere un'esperienza di studio o lavoro all'estero è spesso considerato un'avventura entusiasmante, piena di grandi aspettative, immersione culturale e crescita personale. Tuttavia, a volte la vita ha altri piani, e il tuo tempo all'estero potrebbe non svilupparsi come avevi inizialmente immaginato o come i social media sembrano rappresentarlo. In questo post del blog, esploreremo le sfide comuni che gli studenti possono affrontare quando la loro esperienza di studio o lavoro all'estero prende una piega inaspettata e offriremo alcuni spunti preziosi su come affrontarle.
Sfide Improvvise:
a. Problemi di Salute: Uno degli ostacoli più inaspettati potrebbe essere affrontare problemi di salute. Che si tratti di ammalarsi o di affrontare difficoltà di salute mentale, queste sfide possono interrompere i tuoi piani e influenzare il tuo benessere complessivo.
b. Imprevisti Accademici: Dalle barriere linguistiche a cambiamenti imprevisti nella disponibilità dei corsi, gli imprevisti accademici possono essere una fonte significativa di stress durante un semestre all'estero.
c. Delusione nell'Esperienza Lavorativa: A volte, le aspettative non corrispondono alla realtà e il lavoro dei tuoi sogni è lontano da ciò che ti aspettavi.
Strategie di Affronto:
a. Cerca Supporto:
i. Collegati con Altri Studenti: Costruire un sistema di supporto con altri studenti può fornire un senso di comunità e aiutare ad alleviare i sentimenti di isolamento; puoi relazionarti meglio poiché probabilmente stanno affrontando sfide simili.
ii. Condividi le tue Sfide: È probabile che altri studenti siano nella stessa situazione. Condividere esperienze e sostenersi a vicenda può promuovere un senso di cameratismo e riconoscere che va bene quando le cose non vanno come previsto.
iii. Utilizza le Risorse della Scuola: Non esitare a chiedere aiuto ai servizi di supporto della tua università o scuola. Potrebbero offrire consulenze, assistenza accademica o orientamenti su come navigare nelle differenze culturali.
b. Regola le Aspettative:
i. Abbraccia la Flessibilità: Riconosci che i piani possono cambiare e che le sfide inaspettate sono una parte naturale di qualsiasi avventura. Abbraccia l'opportunità di adattarti e crescere da queste esperienze.
ii. Riformula gli Imprevisti: Invece di vedere le sfide come ostacoli, considerale come opportunità per lo sviluppo personale e la resilienza. Nel caso di un'esperienza lavorativa, parla con il tuo manager e spiega la tua situazione.
c. Concentrati sulla Cura di Te Stesso:
i. Dai Priorità alla Salute: Se affronti problemi di salute, metti al primo posto il tuo benessere. Cerca assistenza medica e prendi il tempo necessario per riposare e recuperare.
d. Costruire Competenze per il Successo:
i. Gestione del Tempo: Gli studenti di successo all'estero spesso eccellono nella gestione del proprio tempo in modo efficiente. Bilanciare le responsabilità accademiche o il lavoro e la vita sociale richiede una gestione del tempo efficace. Sviluppa un programma realistico che consenta di conciliare corsi, attività sociali e cura di te stesso.
ii. Problem-Solving Proattivo: Invece di soffermarti sulle sfide, adotta una mentalità proattiva. Identifica i problemi in anticipo e cerca attivamente soluzioni. Che si tratti di difficoltà accademiche o di aggiustamenti lavorativi, prendere l'iniziativa per affrontare i problemi contribuirà a un'esperienza più positiva.
Conclusione:
Un'esperienza all'estero che non va come previsto può essere difficile, ma rappresenta anche un'opportunità di crescita personale e resilienza. Cercando supporto, regolando le aspettative e dando priorità alla cura di te stesso, puoi affrontare le curve inaspettate del percorso. Abbraccia il viaggio non pianificato e potresti scoprire che le lezioni più preziose derivano dalle deviazioni che la vita presenta.